Pro Loco Signa A.P.S.
Debutta il 22 ottobre su Netflix la serie “IL MOSTRO DI FIRENZE” girate anche a Signa

Debutta il 22 ottobre su Netflix la serie “IL MOSTRO DI FIRENZE” girate anche a Signa

Il Mostro, presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia,è la serie Netflix che su concentra su una delle indagini più lunghe e complesse mai realizzate in Italia su quello che può essere considerato il primo e più violento caso di omicidi seriali nella storia del nostro Paese. I fatti si svolsero tra il 1968 e il 1985 in una vasta area della provincia di Firenze.

Parte della serie, che mira a ricostruire i fatti reali con una precisione quasi maniacale anche nelle riprese e nella ricostruzione degli ambienti, è stata girata nel Lazio a Testa di Lepre, frazione di Fiumicino in provincia di Roma, a Ronciglione, in provincia di Viterbo, e in altre parti della Tuscia laziale. 

Firenze è tra i luoghi più toccati dalle riprese, in particolare la zona tra via Ghibellina, viale della Giovine Italia, via delle Conce, via dei Conciatori, via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dell’Anguillara, via dei Leoni, via dei Gondi, piazza della Signoria, piazzale degli Uffizi, via dei Rustici, via della Torre del Gallo, piazza degli Unganelli e il Cimitero di Trespiano. Carmignano e Artimino in provincia di Prato, con San Casciano e Signa, sono state le altre tappe di un tour di riprese durato diversi mesi.

A Signa hanno girano la scene del delitto Locci-Lo Bianco. E’ successo per una settimana in piazza Cavour a Signa. La piazza principale del centro storico è stata riambientata con appositi allestimenti che hanno fatto rivivere a Signa le atmosfere di 50 anni fa.

E’ infatti un progetto italo-statunitense sulla vicenda del serial-killer che terrorizzò per 15 anni Firenze e provincia. Il regista della nuova serie tv è Stefano Sollima, conosciuto per aver diretto serie televisive e film di successo come Romanzo criminale, Gomorra, Suburra, All Cops Are Bastards e Soldado.