Pro Loco Signa A.P.S.
Itinerari e Percorsi

Itinerari e Percorsi

Pista ciclabile

Fra Signa e Firenze è possibile percorrere un facile percorso ciclabile che, costeggiando l’Arno, unisce il Parco delle Cascine con il Parco dei Renai a Signa

La pista ciclabile è ampia, su strada bianca e facilmente percorribile; inoltre, è adatta a tutti, anche ai bambini. 

L’itinerario completo ha una lunghezza di circa 11 km, con dislivelli minimi (in salita dislivello massimo di 21 metri e in discesa di 29). Partendo da Firenze, si snoda dal Parco delle Cascine, attraversa Piazzale Vittorio Veneto, il Viadotto dell’Indiano, la Passerella sul Mugnone, passa sotto il viadotto dell’A1 e quindi raggiunge Signa e il Parco dei Renai.

Dal mese di aprile 2022 è accessibile la passerella ciclopedonale che attraversa il fiume Arno e collega la stazione ferroviaria di San Donnino (adiacente alla pista ciclabile), con l’abitato di Badia a Settimo, nel territorio di Scandicci. Si aggiunge, quindi, la possibilità di fare una deviazione al percorso per visitare l’antica Badia di San Salvatore a Settimo, che è situata a breve distanza.

Per approfondimenti scarica la mappa delle piste ciclabili intorno a Firenze.

Anello del Rinascimento

Uno straordinario percorso a piedi, un itinerario storico-artistico unico, pensato per rivivere i fasti del Rinascimento in quei borghi e paesi che, satelliti di Firenze, non mancarono di risentire della spinta culturale e innovativa che proveniva dalla capitale della famiglia de’ Medici.

Non si può parlare di Rinascimento senza fare riferimento a Firenze, che ne fu la “culla”, e alla figura di Lorenzo de’ Medici, detto Il Magnifico, personaggio centrale del Quattrocento, figura insostituibile di mecenate, ma anche di diplomatico e letterato.

Con molta probabilità, non ci sarebbero stati i vari Della Mirandola, Poliziano, Michelangelo, Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio e il da Sangallo, se non ci fosse stato, alle loro spalle, Il Magnifico a reggerne le sorti, anche sotto forma di sovvenzioni in denaro. Inevitabilmente, il Rinascimento ha finito così per identificarsi con Firenze e le opere di questi illustri pittori, scultori e letterati, che operarono non solo nel capoluogo toscano, ma anche nei borghi e paesi limitrofi. Partendo da queste basi, l’Anello del Rinascimento, percorso di trekking non rappresenta solo un viaggio escursionistico alla scoperta di paesaggi e di una natura suggestivi, ma è anche un modo nuovo per riappropriarsi degli aspetti storici e artistici rinascimentali che gravitano intorno a quello che, per il caso, è stato posto come epicentro del percorso: la Cupola del Duomo di Firenze, simbolo della città.

L’Anello del Rinascimento è un itinerario di lunga percorrenza su viabilità di interesse provinciale. Nella sua versione attuale, si compone di un anello principale (8 tappe per ca 130 km) cui si aggiungono 5 varianti e 3 aggiunte, per un totale di 250 km complessivi di percorrenza, che possono essere spezzati in moduli. 

Per approfondimenti, scarica la mappa dell’interno percorso.