
FESTA MEDIEVALE AL CASTELLO DI SIGNA
Venerdì 5 e Sabato 6 settembre
Tornerà ad animare le strade, le piazze, le corti e i vicoli dell’antico borgo di Signa la Festa Medievale nel Castello, giunta alla sua ventottesima edizione.
Anche quest’anno, dall’apertura alle ore 19.00 fino alla conclusione dei festeggiamenti in tarda serata, alle ore 24.00, sarà possibile assistere al passaggio di cortei di personaggi e vestimenti d’epoca e ammirare rappresentazioni teatrali, lasciarsi emozionare da musiche e balli medievali, farsi trascinare dalle performance di artisti di strada e trampolieri.
Guarda qualche immagine dei protagonisti del 2024 su https://www.prolocosigna.it/festa-medievale-nel-castello…/
In particolare, sarà possibile assistere alla parata del prestigioso Corteo Storico di Signa e alle esibizioni degli Arcieri per il Palio.
A tutto questo si aggiungono giochi d’abilità e di destrezza d’ispirazione medievale.
I visitatori potranno anche assistere alla fedele ricostruzione storica di alcuni antichi mestieri ormai dimenticati.
Presso i numerosi banchi gastronomici sarà infine possibile degustare, come nelle taverne ed osterie medievali, le pietanze e le bevande di cui facevano uso gli antichi abitanti di Signa, alcune delle quali ormai dimenticate o desuete.
Ingresso libero e gratuito per tutti.

Un Salto Indietro nel Tempo a Signa: Ritorna il Banchetto Medievale “CONVIVIUM”!
Sabato 6 Settembre 2025, preparatevi a un viaggio unico nel passato. Il suggestivo Giardino dell’Edera e l’ombra imponente della Torre di Settentrione a Signa faranno da cornice alla 31ª edizione del “Banchetto Medievale”, un evento che vi riporterà magicamente al 1325 con la venuta di Castruccio Castracani a Signa.
Ogni dettaglio è curato per farvi sentire catapultati in un’altra epoca: dai suoni alle atmosfere, ogni personaggio sembrerà emergere dalle pieghe del tempo. Messeri e dame, i padroni di casa, vi accoglieranno all’ingresso, scortandovi ai tavoli imbanditi con candele tremolanti e suggestivi centrotavola arborei.Le pietanze, dai sapori agrodolci e speziati tipici del tempo di Castrucccio ed in particolare di Lucca, verranno servite in “cocci” di terracotta e gustate con posate di legno. Saranno quattro le sontuose “imbandigioni”, accompagnate da generose “libagioni a calo” e dal raffinato ippocrasso. L’oste si assicurerà che le brocche di ottimo vino siano sempre colme.
La serata sarà arricchita da musiche d’epoca e dalle battute sagaci di Alessandro Calonaci, insieme all’esibizione di Fuoco coinvolgente della Compagnia “ARTHAREX”. Non mancherà inoltre un gruppo di artisti che realizzerà opere dal vivo durante il banchetto, aggiungendo un tocco di creatività all’atmosfera.
Come potete immaginare, l’atmosfera sarà davvero unica! Il successo riscosso negli anni passati e i numerosi apprezzamenti del pubblico ci spingono a migliorarci costantemente, perché siamo consapevoli di offrirvi un’emozione irripetibile. Lo testimoniano anche le prenotazioni, che ogni anno si susseguono a ritmo serrato, sia da parte di chi ha già partecipato e desidera rivivere l’esperienza, sia di chi, non avendo trovato posto l’anno precedente, non vuole rischiare di rimanere ancora una volta a bocca asciutta. La serata si concluderà, comodamente seduti al vostro posto, con un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio e il suggestivo “incendio” della Torre di Settentrione.
Il costo per questa esperienza indimenticabile è di € 40,00 (€ 35,00 per i Soci Pro Loco Signa). Per i bambini fino ai 12 anni, è previsto un costo di € 10,00 con un menù specifico.
________________________________________
Come Prenotare
È richiesta la prenotazione telefonando alla Pro Loco Signa al numero 0558790183 o, preferibilmente, inviando una email a info@prolocosigna.it.