Programma della Festa Medievale di Signa
Programma dettagliato delle iniziative:
FESTA MEDIEVALE XXI Edizione
Venerdì 4 settembre
Ore 18.00 – Castel di Signa
Mercato medievale.
Animazione itinerante e stand gastronomici per le vie di Castello fino a tarda notte.
Accampamento militare ed assedio al Castello: disfide cortesi, corteggi, scambi di scherma, danze rinascimentali nel Giardino dell’Edera.
Locanda Medievale.
Ore 18.30 - Chiesa di San Gaetano
Esposizione dei costumi del Corteo Storico di Signa - Compagnia
della Buona Morte
Ore 20.30 - Palio di Signa
Partenza dalla chiesa di San Lorenzo.
Il Corteo Storico sfilerà per le vie di Castello
accompagnando gli Arcieri nel Giardino dell’Edera dove,
alle 22.00, si contenderanno il Palio
Sabato 5 settembre
Ore 18.00 – Castel di Signa
Mercato medievale.
Animazione itinerante e stand gastronomici per le vie di Castello fino a tarda notte.
Accampamento militare, assedio ed assalto finale al Castello: disfide cortesi, corteggi, scambi di scherma, danze rinascimentali nel Giardino dell’Edera.
Locanda Medievale.
Ore 23.30 - Incendio della Torre di settentrione nel 618°
anniversario dell’assedio del Castello - Spettacolo pirotecnico
Domenica 6 settembre
Ore 15.00 - Giardino dell’Edera
Accampamento militare ed assedio al Castello: disfide cortesi, corteggi, scambi di scherma, danze rinascimentali nel Giardino dell’Edera.
Locanda Medievale.
Il medioevo dei bambini - Animazioni, giochi e laboratori in chiave medievale con un’attenzione particolare ai bambini.
La Festa Medievale si conferma anche quest'anno un evento culturale importante, un esempio virtuoso dio collaborazione tra amministrazione comunale e associazionismo locale, Pro Loco in primis. Signa ormai si è conquistata negli anni, grazie ad una pianificazione coerente, un'immagine di arte e cultura che intendiamo consolidare, promuovendo un modello di sviluppo turistico qualificato capace di garantire ricadute economiche positive a tutto l'indotto.